Roma, Ciclo di incontri sul terzo settore Dalla parte del non profit tra resilienza, trasformazione e comunicazione in tempi di pandemia, Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana, Relazione sulla comunicazione pubblicitaria in tempi di pandemia, Maggio 2021
AI Open Mind vuole essere un confronto aperto e inclusivo, presentazione dell'hub AI OPEN MIND, piattaforma di condivisione e confronto sui temi di AI e i suoi impatti sulla società, in collaborazione con Mathema, think tank di Accademia di Comunicazione (MI), online, 7 luglio 2021 https://www.facebook.com/aiopenmind/videos/299279425218628
Roma, Testimonianza sulla "Comunicazione in tempi di pandemia" nel corso del Seminario online "Dalla parte del non profit, tra resilienza, comunicazione e trasformazione in tempi di pandemia", promosso dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'UPS, 13, 20 e 27 maggio e riconosciuto da UCSI e FERPI.
Certosa Serra San Bruno (Vibo Valentia) - Convegno-Seminario di aggiornamento del Clero organizzato dall'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace (S.E. Monsignor Vincenzo Bertolone) - Relazione su: "Tutta colpa di chi? Alcune riflessioni su peccato e media, tra narrazioni e mercato" (30 agosto 2017)
Roma, Istituto Europeo di Design in collaborazione con Ferpi – Il Personal Branding e la Creazione di impresa, Relazione sul Personal Branding: I-Brand - Personal Branding Evolution, 8 aprile 2015.
Roma, Università Pontificia Salesiana, Seminario La famiglia nella Pubblicità’ – Giornate Salesiane di Comunicazione Sociale (aprile 2015)
Roma, Città dell’Altra Economia, Convegno Ferpi Comunicazione di Frontiera: un’altra Terra è possibile? Le principali associazioni ambientaliste si confrontano con giornalisti e climatologi sul futuro del Pianeta, organizzatrice e moderatrice dell'incontro, 28 aprile 2015.
"Intelligenza Artificiale, per una governance umana. Prospettive educative e sociali." Convegno tenutosi online da Roma il 25 e 26 Settembre 2020, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana.
Roma, corso online tenutosi a luglio 2020 presso la FERPI da Simonetta Lombardo, giornalista ambientalista su "La comunicazione d'impresa tra crisi sanitaria e ambientale."
Roma, Moderatore della Tavola Rotonda sul tema "Il valore del noi. Comunicazione e Ricerca al servizio delle malattie rare", 18 settembre 2020, Uno Sguardo Raro Film Festival con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università Pontificia Salesiana.
Roma, Università Pontificia Salesiana, Convegno "A.I. e computer quantistici" (17 maggio 2019)
GIOVANI E SCELTE DI VITA. Prospettive educative. Convegno Internazionale dell'Università Pontificia Salesiana (20-23 Settembre 2018), membro del comitato organizzativo e moderatore sessioni parallele.
FERPI Processo al non profit, Roma, Lumsa, 20 ottobre 2018.
FERPI Cinema, comunicazione e diritto d'autore a confronto, Roma, Auditorium Parco della Musica, Festa del Cinema, 17 ottobre 2018.
FERPI Reputazioni sull'orlo di una crisi 'social', Roma, 3M pza Santi Apostoli, 9 ottobre 2018.
Roma, Ferpi, Programmare o essere programmati. Il futuro digitale delle Relazioni Pubbliche, a cura di Toni Muzi Falconi (10 ottobre 2017)
Roma, TEDxRoma, 2037 The future is our present. Immaginare e progettare il futuro dei prossimi vent'anni con 18 relatori internazionali (8 aprile 2017)
Roma, FIEG e FERPI sulle derive attuali dell'informare e del comunicare, tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Cennamo e Fornaro Professione Brand Reporter. Brand Journalism e nuovo storytelling nell'era digitale (6 luglio 2017)
Roma, CESV, Good News. La buona comunicazione è viva e crea comunità, incontro organizzato con la FSC dell'UPS insieme a UCSI e Ferpi (14 giugno 2017)
Roma, FSC UPS, Storie di un'agenzia fotografica, Conversazione con Enrica Scalfari (29 marzo 2017)
Roma, Sede Edison, Convegno Nazionale Ferpi Setting the Agenda for Social, Private and Public Organizations in a disintermediated world where leaderships contemplate their own selfies, 23 aprile 2015 (partecipazione)
Roma, Sede Fidas, Convegno Ferpi Lazio, Comunicazione di frontiera: salute o sanita?, 26 febbraio 2015 (partecipazione)
Roma, Sede Ferpi, Convegno Ferpi Lazio, Comunicazione di frontiera: i nuovi cittadini, Giornata Internazionale dei Migranti, 18 dicembre 2015 (partecipazione)
IAPP Intelligenza Artificiale Pubblica e Privata, progetto di divulgazione scientifica sull'AI, sulla piattaforma AI Open Mind, https://www.aiopenmind.it/ArtificialIntelligence/iapp-intelligenza-artitificale-pubblica-e-privata/
Roma, CESV, maggio 2020, "Storytelling", corso online rivolto agli addetti alla comunicazione delle associazioni di volontariato.
Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale per Istituto comprensivo Renato Fucini in partnership con i docenti proff. Sardelli e Sparaci per il corso "Raccontare per imparare" corso sul digital storytelling per la scuola (dal 7 febbraio all'11 aprile 2019)
Roma, Ferpi, 10 aprile 2019, Corso di aggiornamento professionale "Comunicatore o Fundraiser?"
KIM Onlus, corso di empowerment sui temi della comunicazione e il fundraising, Roma giugno-ottobre 2019.
Docente di "Semiotica del Brand" presso AANT - Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie, a.a. 2017-2018.
"Uno per tutti: public speaking per bibliotecari. Strategie per l'efficacia comunicativa nel discorso pubblico." Corso per l'Associazione Italiana Bibliotecari (Lazio). 2 e 9 Marzo 2018
CESV, Centro Servizi per il Volontariato nel Lazio, Roma - Ciclo di incontri di formazione agli associati sul tema: Gestire la comunicazione in pubblico (Giugno 2017)
CESV, Centro servizi per il Volontariato, Frosinone - Ciclo di incontri di formazione sul tema: Ascolto e Assertività, Public Speaking (Luglio 2017)
Roma, LUMSA, Docente del corso Public Speaking, Master in Organizzazione degli Eventi, marzo 2015.
Roma, Università di Tor Vergata, Docente del corso L’arte di presentare, Master in Marketing e Management dello Sport, aprile 2015.
Giurata della Laurea Apollinaris Poetica, premio letterario nato nel 1972 e dal 2013 organizzato dall'Università Pontificia Salesiana, Facoltà di Filosofia.
Moderatrice dell'incontro online C'è Poesia e PoesIA, una riflessione sulla poesia tra umanità e tecnologia, AI Open Mind, con Michelangelo Tagliaferri, Cristiana Freni, Michele Laurelli, Webinar 21 Gennaio 2022.
Membro della CASP Commissione Aggiornamento Specializzazione Professionale della FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.
Campagna di fundraising Apurimac sulle periferie
Moderatore dell'incontro "Festa del Raccolto" promosso da NaturaSì con Fabio Brescacin presidente NaturaSì, il prof. Franco Berrino e la fondazione 'Seminare il Futuro', domenica 27 giugno, Agricoltura Nuova, Roma.
Consulente per la comunicazione FOCSIV per la campagna 'Abbiamo riso per una cosa seria' Aprile-Settembre 2020
Membro della CASP Commissione Aggiornamento Specializzazione Professionale della FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.
Membro del CASP Commissione Aggiornamento Professionale della FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana 2019
Consulente per la comunicazione del Gruppo Editoriale Città Nuova
Consulente per la comunicazione della FOCSIV Federazione Organismi Cristiani di Volontariato Internazionale
Autrice per FOCSIV della seconda fase della campagna di fundraising HUMANITY soggetto "Il futuro delle donne è il futuro del mondo", in collaborazione con il quotidiano Avvenire, a sostegno della popolazione femminile dell'area mediorientale.
Autrice della campagna di fundraising LA PACE SIA CON NOI di FMSI Fondazione Marista per la solidarietà internazionale, aprile 2018.
Autrice della campagna di raccolta fondi FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani di Volontariato Internazionale) - HUMANITY, ESSERE UMANI CON GLI ESSERI UMANI - a sostegno delle popolazioni siriane in fuga dal conflitto.
Autrice della campagna di raccolta fondi FOCSIV e COLDIRETTI - ABBIAMO RISO PER UNA COSA SERIA - a sostegno dell'agricoltura familiare, in Italia e nel mondo.
Autrice della campagna di raccolta fondi FOCSVI e AVVENIRE - NESSUNO SIA PIU' SCHIAVO - a sostegno delle minoranze cristiane e indù ridotte al lavoro schiavile in Pakistan.
Consulente per la Comunicazione del Gruppo Editoriale Città Nuova (2016)
Formez per la Regione Calabria. La Comunicazione Organizzativa, corso di formazione del Formez (marzo 2015).
Roma – Formez Webinar Formez per la Regione Calabria (settembre 2015)
Frosinone - CESV Centro Servizi per il Volontariato, Corso di Formazione sulla Comunicazione Efficace (Comunicazione e Motivazione – Comunicazione e Negoziazione – Comunicazione assertiva, scritta e orale – Creatività al servizio del sociale – Parlare in Pubblico) giugno 2015
Membro della Federazione Italiana delle Relazioni Pubbliche, direttivo del Gruppo Lazio Terzo Settore.
Attività di direzione creativa e pianificazione strategica per l’agenzia Art&Design di Roma
Attività di consulenza strategica e creativa per l'agenzia di comunicazione ambientale Silverback.
Ideazione e realizzazione del logo Coalizione per il Clima per la mobilitazione in vista del Summit per il Clima Cop21 di Parigi, in collaborazione con il prof. Tommaso Sardelli.
Ed. Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale, Dalla parte del non profit tra resilienza, trasformazione e comunicazione, in tempi di pandemia, Roma, febbraio 2022.
https://fsc.unisal.it/images/docs/fsc/UPS-FSC-Dalla-parte-del-non-profit-2022.pdf
Vittorio Sammarco, Simonetta Blasi, Maria Paola Piccini, Anthony Lobo, I germogli della Buona Notizia. Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo, Roma, LAS, 2017.
Parola e Parabole mediatiche per vedere in tempi di cecità (e reclusione) La comunicazione per la tutela degli ultimi in tempo di pandemia in SULLE STRADE DELLA VITA, COMUNICARE INCONTRANDO LE PERSONE DOVE E COME SONO, a cura di F. PASQUALETTI e V. SAMMARCO, LAS Editore, 2021.
La speranza parla in pubblico. L'evoluzione del Public Speaking e il fenomeno Ted Talks, in Sammarco - Blasi - Piccini - Lobo (a cura di), I germogli della Buona notizia. Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo, Roma, LAS, 2017.
Con gli occhi della misericordia. Quando pietà e dignità entrano in comunicazione, in E. Coscia - T. Doni Comunicazione e misericordia un incontro fecondo, Roma, LAS, 2016.
Di famiglia in famiglia. Comunicare nuovi sensi di appartenenza, in P. Springhetti - E. Cassanelli, Raccontare la famiglia e nella famiglia, Roma, LAS, 2015.
Metodologie e percorsi per il miglioramento della capacità istituzionale in materia di gestione, programmazione e rendicontazione: il Concetto di Capacity Building ed Empowerment nella Pubblica Amministrazione; Le metodologie di capacity building e di empowerment per il rafforzamento dei fattori abilitanti dell’Amministrazione; Migliorare la Leadership; Empowerment del Personale; Individuazione dei bisogni dei portatori di interesse; La Partnership e le Risorse (in collaborazione con la dott.ssa Laura Messina) in ‘Progetto Tematico Gestione dei Programmi e dei Progetti – La Governance dei Programmi e dei Progetti. Modelli e Strumenti verso la Programmazione 2014-2020’ Formez per la Regione Calabria, in corso di pubblicazione.
Comunicazione e pandemia. Tra profit e non profit, in "Dalla parte del non profit tra resilienza, trasformazione e comunicazione, in tempi di pandemia", Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale, Università Pontificia Salesiana, Roma, febbraio 2022, pp 41-50.
“PNL si o PNL no? Quali strategie e strumenti funzionali all’empowerment?” Su http://www.innovatoripa.it/governance-calabria/domanda/pnl-si-o-pnl-no (giugno 2015)
“Cosa c’è tra Comunicazione e Relazione? Tra Comunicazione e Relazione passando per la Credibilità” su http://www.innovatoripa.it/governance-calabria/domanda/cosa-c%C3%A8-tra-comunicazione-e-relazione (maggio 2015)
Il Joint Diploma in Ecologia Integrale in Ekklesia, Sentieri di Comunicazione e Dialogo, Insieme nella Casa Comune, Trimestrale Gennaio-Marzo, Città Nuova Editore, 2021
Iniziativa Caritas-FOCSIV, Condividere il pane, moltiplicare la speranza, in Ekklesia, Sentieri di Comunicazione e Dialogo, Trimestrale Aprile-Giugno, Città Nuova editore, 2021.
"La solidarietà è il nostro pane quotidiano", Ferpi Newletter, 28 settembre 2020 https://www.ferpi.it/news/la-solidarieta-e-il-nostro-pane-quotidiano
La Pubblicità è Motta? Il bersaglio è colpito! A partire dal discusso spot della famosa merendina, una riflessione sulle strategie del linguaggio pubblicitario contemporaneo e su come un contenuto veicolato sul web, possa diventare notizia, essere ripreso dall'informazione ufficiale e raggiungere il target prefissato.,"Il Telespettatore", Anno 54, n° 8/9/10 (2017), 15.
Aggiungi un posto a tavola a Roma. Mille persone di cultura e provenienza diverse, sedute insieme per dividere il pranzo e testimoniare umanità e accoglienza. È successo sabato 20 ottobre a Via della Conciliazione con la Tavolata Romana Senza Muri., Città Nuova online, https://www.cittanuova.it/aggiungi-un-posto-tavola-roma/ (22 ottobre 2018)
Il coraggio (e la perseveranza) della speranza, sito FSC (17/05/2017)
A S. Ivo alla Sapienza un coro di speranza, sito FSC (31/05/2017)
L'arte (e la cultura) di fotografare il bicchiere mezzo pieno, incontro con il fotoreporter Mimmo Chianura, sito FSC (25/11/2016)
S. Blasi - La Pubblicità è Motta? Il bersaglio è non colpito! - in Il Telespettatore (Rivista Bimestrale AIART - Associazione Cittadini Mediali Onlus, anno 54, n° 8,9,10, agosto, settembre, ottobre 2017 , pp. 10-11.
“Sulla scia di ‘Laudato Si’ in marcia per un’ecologia integrale” su http://fsc.unisal.it/index.php/notizie/news-fsc/605-sulla-scia-della-laudato-si-in-marcia-per-un-ecologia-integrale (giugno 2015)
“Un’altra terra è possibile con un’altra umanità” su http://www.ferpi.it/unaltra-terra-e-possibile-con-unaltra-umanita/ (aprile 2015)
“Setting the Agenda or Acting the Agenda?” Commento al convegno ‘Setting the Agenda’ su http://www.ferpi.it/riflessioni-del-giorno-dopo/ (aprile 2015)
“Rompiamo il silenzio degli innocenti”, commento al convegno Ferpi sui Migranti in http://www.ferpi.it/rompiamo-il-silenzio-degli-innocenti/ (gennaio 2015)
“Gandhi e i Papi una (reciproca) influenza che ha fatto storia”, intervista-recensione del libro di Peter Gonsalves in http://fsc.unisal.it/index.php/notizie/segnalazione-libri/578-gandhi-e-i-papi-una-reciproca-influenza-che-ha-fatto-storia (gennaio 2015)
Creative Copy Consultant per Sidiéce (Paris) per S. Pellegrino e Perrier, campagna stampa e web per l'Italia.
Consulenza di comunicazione per la Congregazione delle Suore della Carità di S. Giovanna Antida di Thouret
Circolo Laudato Sì Trastevere con il Movimento Laudato Sì per l'organizzazione della Messa del Creato e delle attività divulgative sull'Enciclica del Papa
Membro della Commissione e Aggiornamento Professionale della FERPI, Federazione Italiana delle Relazioni Pubbliche.
Consulente del gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo e alla promozione dell'Università Pontificia Salesiana
Attivazione e lancio della piattaforma "AI Open Mind", hub di condivisione e confronto sui temi, gli sviluppi e gli impatti sociali e culturali dell'Intelligenza Artificiale in collaborazione con Mathema, think tank di Accademia di Comunicazione (MI)
Campagna Caritas-FOCSIV, Dacci oggi il nostro pane quotidiano, sviluppo attività 2021
Consulente per l'organizzazione del Convegno "Intelligenza artificiale per una governance umana. Prospettive educative e sociali" tenutosi online da Roma il 25 e 26 Settembre, gestito dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana.
Campagna di lancio della rivista "Ekklesia" Città Nuova Editore (video) dedicata a religiosi e religiose, animatori della cultura, docenti.
Campagna abbonamenti della rivista Città Nuova (stampa) 2019
Video progetto editoriale "Big Bambini in Gamba", Città Nuova Editore, 2019
Video progetto editoriale "Teens", Città Nuova Editore, 2019
FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana "Data Driven User Experience" attestato di partecipazione al corso di formazione e aggiornamento sulla comunicazione digitale, dicembre 2017.
JOINT DIPLOMA IN ECOLOGIA INTEGRALE A PARTIRE DALLA LAUDATO SI' a cura delle Pontificie Università Romane, 2017-2018.