Relazione su IdR nel terzo millennio: nuovi profili tra conferme e novità, al Convegno Insegnanti di Religione Cattolica 2013 del Piemonte e della Valle d’Aosta dal titolo: “IdR: Insegnante educatore – IRC: tra le sfide dei giovani e i nuovi documenti ufficiali", tenutosi il 14/03/2013 e organizzato da CEC-SCUOLA don Bosco – Ufficio Scuola della Diocesi di Torino e della Regione Piemonte – AIMC- UCIIM, c/o Teatro don Bosco, Via Stupinigi, 1 – 10098 Cascina Vica/Rivoli (To).
Docente incaricato del corso L'IRC e la didattica multimediale inclusiva all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione parallela di Torino.
Dall'a.a. 2010/2011 ad oggi: Docente incaricato di Didattica dell'IRC presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - sezione Parallela di Torino.
Dall'a.a. 2015/2016 ad oggi: Docente incaricato di Tirocinio (parte teorica) presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - sezione Parallela di Torino.
Nell'a.a. 2011/2012 ho tenuto il Corso di formazione permanente, La didattica delle competenze, l'IRC e le nuove Indicazioni, presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - sezione Parallela di Torino.
Nell'a.a. 2013/2014 ho tenuto il Corso di formazione permanente, Insegnare religione cattolica con gli strumenti della comunicazione digitale, presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - sezione Parallela di Torino.
Dall'a.s. 1983/1984 ad oggi: professore (Incaricato annuale, per il periodo 1983-2004; di Ruolo, dal 2005 ad oggi) di Religione cattolica presso un Istituto di scuola secondaria superiore di Torino.
Collaborazione con la rivista L’Amico del Clero della FACI, per la cura delle rubriche “Diaconia” e “La scuola italiana”.
Collaborazione con l’Ufficio Diocesano Scuola dell’Arcidiocesi di Torino per le problematiche relative all’Alternanza scuola-lavoro.
Dal 2005 ad oggi curo per la rivista L'Amico del Clero della FACI due rubriche: "Diaconia" e "La scuola italiana".
Dal 2015 ad oggi: Direttore dell'Ufficio Missionario della Diocesi di Susa; dal 1996 al oggi: Direttore della Caritas della Parrocchia di Sant'Egidio Abate - Rubiana (Diocesi di Susa).
Il nuovo sistema integrato di educazione e istruzione per i bambini e le bambine dalla nascita fino ai sei anni, in «L’Amico del Clero» 11 (2017), 656-660.
Le nuove norme sulla valutazione degli apprendimenti e gli esami di Stato alla fine del I e del II ciclo d’istruzione, in «L’Amico del Clero» 12 (2017), 707-713
Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, in «L’Amico del Clero» 1 (2018), 32-36.
Le nuove norme sull’effettività del diritto allo studio, in «L’Amico del Clero» 2 (2018), 109-113.
Le nuove norme sulla promozione della cultura umanistica e il sostegno della creatività, in «L’Amico del Clero» 4 (2018), 220-225.
1. sull’IRC e la legislazione scolastica:
2. sulla scuola italiana:
3. sul diaconato:
Antonio Sabetta, Rivelazione, Assisi, Cittadella Editrice 2016, in «Archivio Teologico Torinese» 23 (2017), n. 2, 456-459.
Giovanni Chimirri, Teologia del nichilismo. I vuoti dell’uomo e la fondazione metafisica dei valori, Mimesis, Milano 2012, in Archivio Teologico Torinese 19 (2013), n. 2, 470-475.
Antonio Sabetta, La cristologia filosofica nell’orizzonte della modernità, Studium, Roma 2015, in Archivio Teologico Torinese 22 (2016), n. 1, 217-220.