ARGOMENTI
Il corso intende presentare gli elementi fondamentali della didattica applicata all’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). Per questo, dopo un excursus storico sull’IRC in Italia dall’Ottocento ad oggi, con funzione di ambientazione, e una breve panoramica sulla situazione attuale dell’IRC in Europa, con funzione informativa, ci si concentrerà sulla parte normativa statale e canonica, sul contenuto e sulla didattica dell’IRC nei diversi ordini di scuola, specialmente di quella secondaria, senza trascurare il tema della valutazione. Particolare attenzione verrà riservata ai nuovi Traguardi per lo sviluppo delle competenze, ai nuovi Obiettivi d’apprendimento, previsti dal D.P.R. 11 febbraio 2010 e dalla C.M. 3 agosto 2010 n. 70, al profilo e alla deontologia dell’insegnante di religione cattolica, soprattutto di quello che opera all’interno delle scuole paritarie cattoliche. Concluderanno il corso alcuni esempi pratici di elaborazione di Unità d’Apprendimento e un’analisi dei testi di Religione attualmente presenti nel panorama editoriale italiano.
TESTI
AZZALI F. - CRISTIANINI D., Programmare oggi, Fabbri, Milano 1995; BORDIGNON B., Certificazione delle competenze. Premesse teoriche, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006; BORDIGNON B. - CAPUTI R., Certificazione delle competenze. Una sperimentazione delle Scuole Salesiane, Armando, Roma 2009; CASTOLDI M., Valutare le competenze. Percorsi e strumenti, Carocci, Roma 2009; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA - SERVIZIO NAZIONALE PER L’IRC (a cura di), L’insegnamento della religione risorsa per l’Europa. Atti della ricerca del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, Elledici, Leumann (To) 2008; CICATELLI S., Prontuario giuridico IRC. Raccolta commentata delle norme che regolano l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, Queriniana, Brescia 20036; IDEM, Conoscere la scuola. Ordinamento, didattica, legislazione. Guida al concorso per insegnanti di religione cattolica, La Scuola, Brescia 2004; FIORINI I., La buona scuola, La Scuola, Brescia 2008; MACCARIO D., Insegnare per competenze, SEI, Torino 2006; MALIZIA G. - CICATELLI S. (a cura di), Verso la scuola delle competenze, Armando, Roma 2009; IDEM (a cura di), La scuola della persona, Armando, Roma 2010; MARCHIONI G., Metodi e tecniche per l’insegnante di religione. Come rendere l’IRC interessante e coinvolgente, Elledici, Leumann (To) 2007; MARCONI A., E-learning e innovazione pedagogica. Competenze e certificazione, Armando, Roma 2010; PAJER F., Nuovi appunti di didattica per l’IRC, SEI, Torino 2006; PELLEREY M., Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia Scientifica, Roma 2004; IDEM, Competenze. Conoscenze-Abilità-Atteggiamenti. Il ruolo delle competenze nei processi educativi scolastici e formativi, Tecnodid, Napoli 2010, ROSSI T. - ROSSI M. M., Linee di un codice deontologico degli insegnanti di religione (CODIR), Elledici, Leumann (To) 1999; SERVIZIO NAZIONALE PER L’INSEGNAMENTO DELLA R. C., Il nuovo profilo. Guida alla lettura degli obiettivi specifici d’apprendimento, La Scuola, Brescia 2006; TUFFANELLI L., Il portfolio delle competenze. Guida per l’insegnante all’uso del portfolio, Erickson Trento 2004; TRENTI Z. (a cura di), Manuale dell’Insegnante di Religione. Competenza e professionalità, Elledici, Leumann (To) 2004; TRENTI Z. - ROMIO R., Pedagogia dell'apprendimento nell'orizzonte ermeneutico, Elledici, Leumann (To) 2006; VARISCO B. M., Portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze, Carocci, Roma 2004; ZUCCARI G., Metodologia e didattica dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola, Elledici, Leumann (To) 1997; IDEM, L’insegnamento della religione cattolica. Aspetti psicopedagogici e strategie metodologico-didattiche. Manuale per la formazione degli IdR, Il capitello-Elledici, Leumann (To) 2003.