FINALITÀ
Il corso intende fornire gli elementi teorici e tecnici per comprendere come si è trasformata l’informazione sulla rete e come adeguare il modo di produrre e pubblicare le notizie. Il giornalista oggi ha bisogno di acquisire inoltre tutte quelle conoscenze e competenze tecniche che lo rendano pronto a rispondere alle nuove esigenze produttive dell’informazione online, e di acquisire abilità multitasking. Siamo nell’era dei grandi portali dei quotidiani online, di Facebook, di Twitter, delle notizie che pervadono la rete. Degli influencer e delle communities che si affiancano e a volte sostituiscono gli opinion leader e determinano la formazione dell’opinione pubblica. Il corso si compone sia di una parte teorica che approfondisce le nuove dinamiche del giornalismo online e di una parte tecnico-pragmatica che ne fa fare esperienza utilizzando le risorse offerte dal digitale. L’obiettivo principale è dunque quello di far acquisire le buone pratiche per sfruttare al meglio le potenzialità di quelli che sono considerati i pilastri del nuovo sistema dell’informazione, e cioè: i social media e le loro potenzialità, la crossmedialità e i motori di ricerca.
ARGOMENTI
1. Storia del giornalismo digitale. 2. Storia e sviluppo delle tecnologie informatiche. 3. Il Giornalismo digitale: caratteristiche. 4. La notizia per la rete. 5. Le regole deontologiche del giornalismo online. 6. La multimedialità: le Immagini. 7. I video. 8. I siti di notizie. 9. I social network. 10. La SEO.
TESTI
BOLZONI S., Giornalismo digitale, UTET, Novara 2015; PRATELLESI M., New Jounalism. Dalla crisi della stampa al giornalismo di tutti, Bruno Mondadori, Milano 2013; MAZZOCCO D., Giornalismo online, Centro di Documentazione giornalistica, Roma 2016; CHIEFFI D., Comunicare digitale. Manuale di teorie, tecniche e pratiche della comunicazione, Roma, Centro di Documentazione Giornalistica 2018; CHIEFFI D., Social media relations, Gruppo 24ore, Milano 2012; PULIAFITO A., DCM. Dal giornalismo al Digital Content Management, Centro di Documentazione giornalistica, Roma 2018; MAISTRELLO S., Giornalismo e nuovi media. L’informazione al tempo del citizen Jorunalism, Apogeo, Milano 2010).