FINALITÀ
Questo insegnamento si propone di affrontare e approfondire alcune fra le principali questioni relative all’inclusione delle persone con disabilità. La prospettiva con cui i temi saranno trattati è quella del paradigma di riferimento della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. Si esaminerà il percorso di deistituzionalizzazione compiuto in Italia (chiusura dei manicomi, inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone con disabilità) e si daranno elementi per comprendere e orientarsi nella costruzione dei sostegni alla cittadinanza delle persone con disabilità.
ARGOMENTI
- La famiglia di fronte alla nascita di un bambino con disabilità.
- Cenni di storia della disabilità.
- Visioni della disabilità: modello medico, modello sociale, modello biopsicosociale, disability studies.
- La famiglia: niente per noi senza di noi.
- Il dopo di noi (adultità, la legge 112/16).
- La coprogettazione e la personalizzazione (PEI, ICF).
- Figli con disabilità di migranti (questioni educative, approcci culturali, prospettive inclusive).
TESTI
CRISPIANI P. (a cura di), Storia della Pedagogia speciale. L’origine, lo sviluppo, la differenziazione (Pisa, Edizioni ETS 2016); ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ, Classificazione Internazionale del funziona- mento, della Disabilità e della Salute (Trento, Erickson 2002); AMATORI G., Due volte genitori. Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità (Milano, FrancoAngeli 2020); DEL BIANCO N., Autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive. Studi, ricerche e questioni di Pedagogia speciale (Milano, FrancoAngeli 2020); SERRA G., Storia e teorie della disabilità. Dal mostro al soggetto alla persona, dall’esclusione all’inclusione (Enna, Nulladie 2020); DONDI A., Siblings. Crescere fratelli e sorelle di bambini con disabilità (Roma, San Paolo 2018); CASACCHIA M. (a cura di), La legge «Dopo di noi»: istruzioni per l’uso. Una vita da vivere (L’Aquila, Dako 2018); BERNARDINI M.P., Migranti con disabilità e vulnerabilità. Rappresentazioni, politiche, diritti (Ferrara, Jovene 2019); BERTI P.-CARTOCCI S. (a cura di), Una vita dopo di noi. La vita autonoma e adulta delle persone con disabilità (Livorno, Vittoria Iguazu Editoria 2018).
All’inizio del corso viene consegnato un foglio in cui sono riportati altri testi disponibili in biblioteca per even- tuali curiosità ed approfondimenti personali.
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | |||
---|---|---|---|
8.45-9.30 | Aula | ||
9.35-10.20 | Aula | ||
10.35-11.20 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |