Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Antropologia filosofica II FB0520

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Venerdì10.35 - 11.20Aula F01

ARGOMENTI

Prima Parte: Il senso di una Antropologia Filosofica. 1. Difficoltà per una definizione dell’antropologia filosofica. 2. Filosofia e antropologia filosofica. 3. Oggetto, metodo e funzione dell’antropologia filosofica. 4. Antropologia, ermeneutica e storia: le condizioni di verità dell’antropologia filosofica. 5. Il metodo onto-fenomenologico. Seconda Parte: Le concezioni dell’essere umano lungo la storia. 1. Formazione dell’idea d’uomo propria di Occidente: i classici, il cristianesimo, il Rinascimento. 2. L’immagine dell’uomo nel Medioevo. 3. L’immagine dell’Uomo nell’Età Moderna. 4. Il Secolo XIX e i filosofi del sospetto. 5. L’antropologia filosofica nel Secolo XX. Terza Parte: Struttura. 1. Essere-nel-mondo. 2.Struttura dell’essere personale. 3. Persona, senso esistenziale. 3. Persona chiamata alla pienezza. 4 Apertura intenzionale all’altro. Determinazione: 5. L’identità personale. 6. La libertà. 7. Attività. 8. La storicità. 9. La cultura. Limite: 10. Il male. 11. La morte. 12. La speranza. Quarta Parte: Ripensare l’umano? Neuroscienze, new-media, economia: sfide per la filosofia.

TESTI

PALUMBIERI S., È possibile essere uomo? Progetti e messaggi a confronto (Napoli, Dehoniane 1980); ID., L'uomo e il futuro, È possibile il futuro per l'uomo? (Roma, Dehoniane 1990); ID., L'Uomo questo paradosso (Roma, Urbaniana University Press 2000); RICOEUR P., La persona (Brescia, Morcelliana 1998); NÉDONCELLE M., Verso una filosofia dell'amore e della persona (Roma, Paoline 1959); PIERETTI A., Le forme dell'umanesimo contemporaneo (Roma, Città Nuova 1977); MOUNIER E., Il personalismo (Roma, AVE 91989); ID., Manifesto al servizio del personalismo comunitario (Cassano, Ecumenica 1975); GEHLEN A., L'uomo, la sua natura e il suo posto nel mondo (Milano, Feltrinelli 1983); HORKHEIMER M., La nostalgia del totalmente altro (Brescia, Queriniana 1972); HEIDEGGER M., Umanesimo e scienza nell'era atomica (Brescia, La Scuola 1984); ECCLES J., Il mistero dell'uomo (Milano, il Saggiatore 1983); SCHELER M., La posizione dell’uomo nel cosmo (Roma, Armando 2006); STEIN E., La struttura della persona umana. Corso di antropologia filosofica (Roma, Città Nuova-OCD 2013), ATI (Associazione Teologica Italiana), Ripensare l’umano (Milano, Glossa 2019.

ORARIO

Secondo semestre
Venerdì10.35 - 11.20Aula F01
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica