ARGOMENTI
1. La tensione umana alla bellezza. 2. Status quaestionis della disciplina estetica. Analisi delle posizioni più significative nella storia dell’estetica. Specificazioni dell’arte. 3. L’opera d’arte: formazione, compiutezza, esemplarità. 4. La percezione dell'arte: descrizione, interpretazione, valutazione. 5. Evidenza estetica: il giudizio estetico tra sentimento e razionalità. Il rapporto tra spiritualità soggettuale e universalità del gusto. 6. Contemplazione estetica: la frizione artistica e l'educazione alla fruizione. 7. Arte e morale: l'arte come valore assoluto, l'arte come atto umano, l'arte come atto sociale.
TESTI
Appunti del Professore; Dispense ad uso interno al corso; PAREYSON L., Estetica. Teoria della formatività (Firenze, Sansoni 1974); CHENIS C., Fondamenti teorici dell’arte sacra. Magistero post-conciliare (Roma, LAS 1991). GADAMER H.G., L'attualità del bello (Genova, Marietti 1986); HEIDEGGER M., «L’origine dell’opera d’arte», in: Sentieri interrotti (Milano, La Nuova Italia 1997).
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 11.25 - 12.10 | Aula E05 |
---|---|---|
Venerdì | 10.35 - 11.20 | Aula CS1 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica