È nata a Roma, è laureata in Lettere presso il dipartimento di italianistica della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, dove inizia negli anni ’90 a collaborare nella ricerca e nell’assistentato alla docenza, presso la cattedra di Letteratura italiana della suddetta facoltà e con altre sedi accademiche. Successivamente consegue la Licenza in Filosofia presso l’Università Pontificia Salesiana e qui comincia ad insegnare, collaborando dapprima alla docenza e alla ricerca nella cattedra di Antropologia filosofica del prof. Sabino Palumbieri. Collabora con alcune riviste, è membro di comitati scientifici di case editrici, lavora con molte associazioni culturali e centri di studio per la programmazione e la realizzazione di iniziative a sfondo nazionale ed internazionale. Attualmente insegna in diversi atenei romani e la sua area di ricerca preferenziale, si delinea a partire dal solco dell’ontofenomenologia steiniana e si orienta nell’orizzonte della filosofia ermeneutica del XX secolo.
C. FRENI, Inquietudini della misericordia. Pagine scelte di Letteratura della Misericordia, Todi (PG), Tau editrice, 2015.
Identità e persona, tra sfide del senso e presagio di cambiamento, in A. Bozzolo (a cura di), La cultura affettiva. Cambiamenti e sfide, Roma, Las 2022, pp. 42-48.
Prefazione in R. Tavelli, Viaggio nel cielo dell'anima con Teresa d'Avila. L'immaginazione che orienta alla vera preghiera, Padova, Edizioni Messaggero Padovs, pp. 7-9.
Ascolto e linguaggio. L'accoglienza attraverso la parola condivisa, in Alvati C. e Doni T., (cura di), Dall'orecchio al cuore. Esplorando nuove vie di ascolto, Roma, Las, 2022, pp. 37-49.
Chiara Lubich e il Novecento poetico italiano., in L. Abignante e D. Falmi (a cura di), Oltre il Novecento. Chiara Lubich e la storia, la letteratura e la società del nostro tempo, Città Nuova 2022, pp. 103-114.
L’antroposofia di Rudolf Steiner e la teosofia di Helena P. Blavatsky. Una lettura filosofica e antropologica della scienza occulta e dell’esoterismo, in M. Marin e T. Conti ( a cura di), Ragione e magia: stimolo o rovina? Roma, Las, 2022, pp. 233- 261.
Prefazione, in M. Serio, Dignità, accompagnamento e speranza al tramonto della vita , Canterano (Rm), Aracne, 2020, pp. 15-26.
Incontrare è comunicare. Tratti dell'antropologia dell'incontro, in Pasqualetti F.- Sammarco V. (a cura di), Sulle strade della vita. Comunicare e incontrare le persone dove e come sono, Roma, Las, 2021, pp. 29-37.
Prefazione, in Nobile G. A., La gemma del fiore di aprile. Teologia morale e speranza in Charles Péguy, Canterano (Rm), Aracne, 2021, pp. 11- 14.
Postfazione in C. Ciferri , Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical pratice, Roma, Las, 2020, pp. 307-314.
L'estetica contemporanea tra crisi e seduzione, in Escudero A.,(a cura di), La via della bellezza. L'esperienza estetica in teologia, Roma, Las, 2020, pp. 9-28.
Unità nella differenza. La relazione come modo di pensare il Patto Educativo Globale, in C. Ciferri (a cura di) , Chiamati a rilanciare il patto educativo globale, Roma, Las, 2021, pp. 87-96.
Prefazione, in G. Mura, Pensare la parola, Roma, Tab edizioni, 2021, pp. 10-29.
Memoria, narrazione e dono in Paul Ricoeur, in Caneva C.- Butera R. (a cura di), La vita si fa storia. Narrare, ricordare, costruire, Roma, Las, 2020, pp. 137-154.
Prefazione, in E. Mascaro, Antropologia per adolescenti. Un'introduzione al'importanza del rivelare la relazione nel contesto educativo didattico, Las, Roma, 2021, pp. 5-14.
C. FRENI, Le reazioni di Dostoevskij all'ateismo, in Marin M.e Kuruvacira J. (a cura di), Le ragioni dell'ateismo. Spunti di dialogo per i credenti, Las (edizioni digitali), Roma, 2016, pp.147-177.
C. FRENI, Homo misericors e letteratura. La misericordia nel dramma dell'esistenza umana, in Coscia M. E. e Doni T. (a cura di), Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo, Las, 2016, pp. 119-132.
Freni, C., George, T., & Oliva, M. Editoriale in «Critical Hermeneutics» , 6 (2023) 2, pp. VII-XV in https://doi.org/10.13125/CH/5457
La persona nell'ermeneutica di Gaspare Mura. Uno studio critico, in «Critical Hermeneutics» , 6 (2022) 2, pp. 61-82.
«L'accento su sé stesso» e l'attenzione agli altri. Il magistero di Luca Serianni tra sapienza, didattica e vita, in «Salesianum» LXXXIV, (2022), 3, pp. 531-554.
Catechesi, religiosità, valori diffusi. Una lettura antropologica, in «Catechetica ed educazione» 7 (2022) 2, pp. 91-105.
L’amore per le anime di Alfonso Maria de Liguori. Echi della misericordia alfonsiana nella Misericordiae vultus e nella Misericordia et misera di papa Francesco, in «Studia Moralia» 59/1 (2021), pp. 43-64.
La cura della parola come parola di cura. La poesia di Emily Dickinson, «Se vuoi. Rivista di orientamento per giovani» 64, (2023) 2, pp. 43-45.
Amore e speranza. L'annuncio a Maria di Paul Claudel. «Se vuoi. Rivista di orientamento per giovani» 64, (2023) 3, pp. 43-45.
Un adolescente in cerca di se stesso. Tonio Kroger di Thomas Mann,«Se vuoi. Rivista di orientamento per i giovani» 64, (2023) 1, pp. 43-45.
M. Chiodi, Il dialogo delle culture e l'umanità comune. Come pensare il rapporto tra natura e cultura?, Milano, Quodlibet 45, Glossa, 2022, in «Studia moralia» 61 (2023) 1, pp. 204-208.
R. Cipriani, M.P. Faggiano e M.P. Piccini, La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi, Milano, FrancoAngeli, 2020, in «Orientamenti Pedagogici», 69 (2022) 2, pp. 93-94
Chiara Lubich, Conversazioni. In collegamento telefonico a cura di M. Vandeleene, Città Nuova , Roma 2019,«Nuova umanità» XLII (2020) 238, pp. 153-155.
Prefazione, in Molinari G., Il Vangelo secondo Silone, Todi (Pg), Tau Editrice, 2022, pp. 7-12.
Ricerca in collaborazione con la prof.ssa Mirela Oliva della St. Thomas University di Houston e con il prof. Theodor George della Texas A&M University, sulla tematica "Ermeneutica veritativa e il realismo ermeneutico", ai fini della pubblicazione di un numero monografico con contributi dei massimi esperti intenrazionali del settore, per la rivista Critical Hermeneutics previsto per il I semestre 2023.
Ricerca in collaborazione in occasione dei 150 anni del Dottorato di S. Alfonso Maria de Liguori, con numerosi docenti dell'Accademia Alfonsiana, Istituto superiore di Teologia morale dell'Università Lateranense, al fine di ricostruire un quadro antropologico, teologico morale, storico ed estetico del Doctor Zelantissumus. Per il marzo 2023 è stato organizzato un convegno e un corso interdisciplinare con le lezioni dei vari studiosi coinvolti nel lavoro di ricerca, cui seguirà la pubblicazione degli atti.
Roma Pontificia Università Lateranense. Seminario sul tema: «In prima persona. Figure e identità nel pensiero contempoaraneo». Intervento su: La dimensione antropologica dell'identità della persona oggi (maggio 2023)
Roma, Sant'Ivo alla Sapienza. Incontro culturale sul tema: «Raccontare la maternità». Relazione su: La maternità nella letteratura italiana: Dante, Manzoni, Ungaretti (20 dicembre 2023)
Roma, Accademi Alfonsiana. Convegno sul tema: «Sant'alfonso pastore degli ultimi». Introduzione, moderazione e conclusione su: Bilanci e memoria della morale alfonsiana (21-22 marzo 2023)
Roma. Università degli studi di Roma Tre, Convegno sul tema: «Luci e ombre del postumano». Relazione su: Postumano e cristianesimo (27 aprile 2023)
Roma, Accademia Alfonsiana. Corso nterdisciplinare sul tema «La proposta morale alfonsiana». Relazione su: Misericordia umana e misericordia divina in sant'Alfonso Maria de Liguori. Il paradigma dell'amore agapico alla luce di due opere ascetiche (30 marzo 2023)
Roma. Università Pontificia Salesiana, Seminario sul tema: «Terzo millennio e dimensione sociale della fede». Relazione su: Antropologia, diritti, famiglia (7 marzo 2022).
Sora (Fr), Convegno sul tema: «Le visite pastorali dai Vescovi di Aquino, Sora, Pontecorvo, alla Visita pastorale del Vescovo di Sora, Cassino, Aquino, Pontecorvo ». Relazione su: La visita pastorale e le sue implicazioni antropologiche. Il viaggio dello Homo viator e del Deus viator, (28 aprile 2022).
Roma, Università degli studi Roma Tre. Convegno sul tema: "La religiosità in Italia". Relazione su: Valori e religione diffusi in una prospettiva antropologico-filosofica attuale (26 ottobre 2021)
Roma. Università Pontificia Salesiana. Tavola rotonda sul tema: «Ragione e magia. Stimolo o rovina?»
Relazione su: L'antroposofia di Rudof Steiner e la teosofia di Helena Blavatsky (9 novembre 2021)
Locorotondo (Bari). Auditorium comunale, Convegno sul tema: « La gemma del fiore di Aprile. Teologia morale e speranza in Charles Péguy» Relazione su: La speranza nell'opera e nell'antropologia teologica di Charles Péguy. (20 novembre 2021)
Piattaforma Aiopenmind, Convegno sul tema: «C'è poesia e poesIA. Una riflessione sulla Poesia, tra umanità e tecnologia». Relazione su: Poesia e poesia di Intelligenza artificale. Quale umanesimo e quale futuro? (21 gennaio 2022)
Roma. Università Pontificia Salesiana, Seminario sul tema: «Il conflitto in Ucraina. Una riflessione filosofica e comunicativa». Relazione su: Politica e libertà in F. M. Dostoevskij. Dalla biografia all'opera (13 maggio 2022)
Roma. Settimana della Comunicazione. Intervista su: «L'accoglienza attraverso la parola condivisa» (25 maggio 2022), in https://fsc.unisal.it/article/4758-settimana-della-comunicazione-il-contributo-della-fsc-attraverso-tre-riflessioni-sull-ascolto
Roma, Seminario sul tema : «Giovani, affetti, identità.» Relazione su: Dimensioni antropologiche delle relazioni (4 giugno 2022)
Roma, Convegno sul tema: «Oltre il 900. Chiara Lubich in dialogo con i nostro tempo».
Relazione su: Voci della letteratura contemporanea (18 febbraio 2021)
Roma. Convegno sul tema: «Le ragioni dell'ateismo. Spunti di dialogo per i credenti». Relazione su: Le reazioni di Dostoevskij all'ateismo (novembre 2015)
Roma. Convegno sul tema: «Educare alla cura». Relazione su: Il rapporto tra amore e bellezza. (marzo 2016).
Roma. Convegno sul tema: «La dimensione della parola e narrazione della malattia». Relazione su: La risorsa del linguaggio e la cura del logos, (marzo 2016).
Terracina (Latina). Convegno sul tema: «Dar senso alla morte, imparare a viverla». Relazione su: L'uomo che muore. Mistero e interrogativo supremo (maggio 2016).
Roma, Convegno sul tema: «Persona e medicina. Una lettura antropologica». Relazione su: La visione olistica dell'essere umano (giugno 2016).
Roma. Convegno sul tema: «Misericordia e cura per l'essere umano». Relazione su: Homo misericors e conoscenza empatica (settembre 2016).
Roma, Pontificia Università Urbaniana, Convegno internazionale sul tema: «Women building a culture of encounter interreligiously» (26 gennaio 2023).