Vercelli. Convegno UCIIM-AMCI sul tema: «Vivere in una società medicalizzata. Aspetti medici, sociologici e bioetici». Relazione su: Vivere in una società medicalizzata: che ne dice la bioetica? (28 ottobre 2021).
Torino, Incontro dei Docenti delle Facoltà Ecclesiastiche di Torino. Relazione su: L’enciclica “Fratelli tutti” nel magistero di papa Francesco e nel panorama delle encicliche di morale sociale (25 settembre 2021)
Torino. Seminario sul tema: «Scuola cattolica FISM e le sfide dell’ideologia del gender». Relazione: Antropologia cristiana e questione del gender (11 giugno 2016).
Torino, Convegno FederVita Piemonte sul tema: «Reset della ragione. Il volto antiumano della dittatura del pensiero unico» (1 ottobre 2022).
Webinar SIBCE sul tema: «Sfide etiche, sociali e politiche dell'intelligenza artificiale "AI" nella salute» (15 ottobre 2022).
Torino. Convegno sul tema: «La proposta metodologica di B.J.F. Lonergan oltre il Novecento. A 50 anni dalla pubblicazione di Method inTheology» (12 novembre 2022).
Webinar SIBCE sul tema: «La sfida culturale per la difesa della vita» (3 dicembre 2022).
Webinar SIBCE sul tema: «La ragionevolezza dell'etica» (14 gennaio 2023).
Webinar ATISM-Facoltà Teologica dell'Italia Centrale: Seminario di approfondimento sul testo della Pontificia Accademia per la Vita: «Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche» (23 gennaio 2023).
Roma, 3° seminario sul tema: "Giovinezza, maturazione affettiva, vita buona" (11 marzo 2023).
Torino, Convegno interfacoltà sul tema: «Servizio ecclesiale e ministeri battesimali» (15 marzo 2023).
Torino, Convegno ATISM-Nord sul tema: «Interdisciplinarietà in teologia: futuro o utopia?» (26 maggio 2022).
Napoli, XXIX Congresso Nazionale ATISM sul tema: «Il fascino (in)discreto del denaro: itinerari interdisciplinari per un'etica economico-finanziaria» (4-6 luglio 2022).
Torino. Convegno regionale UNITALSI sul tema: «Ai confini della vita» (25 gennaio 2020).
Torino. Convegno Docenti Universitari Cattolici sul tema: «Incarnazione digitale» (29 gennaio 2020).
Perugia, ATISM, XI Seminario Nazionale sul tema: «Humanum: specie e specificità. Dialogo tra prospettive scientifiche e teologia morale» (1-4 luglio 2019).
Roma, Pontificia Accademia per la Vita - Gruppo di Studio sulla Bioetica di Aggiornamenti Sociali: Incontro "Centri di bioetica" in Italia e in Europa: «Obiezione di coscienza e bioetica» (29-30 marzo 2019).
Torino, XXVII Congresso Nazionale ATISM: «Sessualità, Differenza sessuale, Generazione. A cinquant'anni da Humanae vitae» (3-6 luglio 2018)
Roma, Pontificia Accademia per la Vita - Gruppo di Studio sulla Bioetica di Aggiornamenti Sociali: Incontro gruppo di studio (1-2 dicembre 2017).
Alghero, ATISM, X Seminario Nazionale sul tema: «La Teologia Morale dopo l'Amoris laetitia» (3-7 luglio 2017).
Roma. Seminario di Studio: «Enciclica Evangelium Vitae vent’anni dopo» (29 ottobre 2015).
Venezia. Convegno di Studio: «La teoria del gender: implicazioni mediche e giuridiche» 14 novembre 2015).
Torino. Centro Cattolico di Bioetica. Convegno: «Ecologia integrale e salute» (18 giugno 2016).
Ariccia. XXVI Congresso Nazionale ATISM: «La teologia morale italiana e l’ATISM a 50 anni dal Concilio: eredità e futuro» (22-25 agosto 2016).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Corso: Teorie bioetiche e biodiritto (settembre-dicembre 2022).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Lezione al Master universitario in Bioetica sul tema: Introduzione storica alla bioetica (7 ottobre 2022).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Lezione al Master universitario in Bioetica sul tema: L'aborto: aspetti etici (3 marzo 2023).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Corso: Teorie bioetiche e biodiritto (settembre-dicembre 2020).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Lezione al Master universitario in Bioetica sul tema: Introduzione storica alla bioetica (9 ottobre 2020).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Lezione al Master universitario in Bioetica sul tema: Aborto: aspetti etici e giuridici (5 marzo 2021).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Lezione al Master universitario in Bioetica sul tema: Disturbi psichici: aspetti etici (24 aprile 2021).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Corso: Teorie bioetiche e biodiritto (settembre-dicembre 2018).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Lezioni al Master universitario in Bioetica sui seguenti temi: Introduzione storica alla bioetica (13 ottobre 2018); L'aborto: aspetti etici (23 febbraio 2019); Disturbi psichici: aspetti etici (13 aprile 2019).
Torino. Corso AMCI: «Fragilità. Tra vecchie e nuove dipendenze». Lezione sul tema: Fragilità: una riflessione bioetica (18 giugno 2018).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Lezione al Master universitario in Bioetica sul tema: A proposito della legge sulle DAT (27 aprile 2018).
Alba. Ufficio Famiglia. Incontri formativi 2017-2018: “Interprellati dalla fragilità. Orientamenti di Pastorale Familiare alla luce di Amoris laetitia”. Conferenze sui seguenti temi: La meta del cammino: integrare nella vita piena in Cristo (18 marzo 2018); Partecipazione incompleta e cammino di integrazione nella Chiesa (20 aprile 2018).
Ivrea. Seminario Diocesano. Ciclo di lezioni ai diaconi sui seguenti temi: Il confessore segno e strumento dell'amore misericordioso di Dio Padre verso il peccatore (17 febbraio 2018); Il confessore e il sigillo sacramentale (17 marzo 2018); Il ministro della Penitenza e le questioni di morale sessuale e coniugale (12 maggio 2018).
Pinerolo. Diocesi. Conferenze al clero: A proposito di biotestamento (3 Maggio 2017); A proposito del cap. VIII di Amoris laetitia (10 Maggio 2017).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione.Corso: Teorie bioetiche e biodiritto (settembre-dicembre 2016).
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Lezioni al Master universitario in Bioetica sui seguenti temi: Introduzione storica alla bioetica (14 ottobre 2016); L'aborto: aspetti etici (25 febbraio 2017); Disturbi psichici: aspetti etici (22 aprile 2017).
Cuneo. Corso IPASVI: «L'infermiere pediatrico e la neonatologia oggi». Lezione sul tema: Bioetica all’inizio della vita (22 ottobre 2016).
Torino. Università degli Studi di Torino. Lezione al Master in Farmacia territoriale sul tema: Introduzione alla Bioetica (5 dicembre 2016).
Pinerolo. Scuola Diocesana di Teologia. Lezioni sui seguenti temi: Appunti per una bioetica cristiana (16 Febbraio 2017); A proposito di bioetica «laica» (23 Febbraio 2017); L’alba dell’io. L'embrione umano e la sua dignità (2 Marzo 2017); Sofferenza e dolore. Aspetti teologici ed etici (9 Marzo 2017); Questioni di fine vita. Testamento biologico, suicidio assistito & eutanasia (17 Marzo 2017).
Torino. Università degli Studi di Torino. Lezione al Master in Farmacia territoriale sul tema: Introduzione alla Bioetica (30 novembre 2015)
Torino. Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Sezione parallela di Torino, Ciclo di Specializzazione. Lezione al Master universitario in Bioetica sul tema: Disturbi psichici (17 gennaio 2016).
Torino. Corso AMCI: «Rare, non inesistenti. Malattie rare: dalla ricerca alle nuove cure». Prolusione al Corso (27 settembre 2022).
Torino. Corso AMCI: «Neuroscienze: le nuove frontiere della medicina». Relazione sul tema: Neuroscienze: tra libertà e responsabilità (14 dicembre 2021).
Torino. Corso AMCI: «Salute e ambiente. Quale futuro per l'uomo?». Relazione sul tema: Bioetica e ambiente (22 febbraio 2022).
Vercelli. Corso ASL «Anania 2020»: «Al tramonto della vita: accanto a chi parte e a chi rimane». Lezione sul tema: La morte nelle diverse visioni culturali e religiose (28 ottobre 2020).
Socio dell’ATISM
Consulente Ecclesiastico dell’AMCI di Torino
Varazze. Incontro di formazione per il clero della Diocesi di Ivrea. Relazione sul tema: Quali novità dal Sinodo sulla famiglia? (14 gennaio 2016).
Torino. Associazione Bioetica & Persona. Relazione: La sfida della bioetica liberale (17 maggio 2016)
Merlo P., Fondamenti & temi di bioetica (Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 12), LAS, Roma 32021.
La sfida della bioetica liberale, in Bonhemberger M. (a cura di), Bioética e Interdisciplinaridade, Editora CRV, Curitiba 2017, pp. 97-128.
Le ascendenze filosofiche [fa parte di: Aborto post-nascita. Considerazioni in merito all'articolo di Giubilini & Minerva, 2012: After-birth abortion: why should the baby live?], in Larghero E., Lombardi Ricci M. e Zeppegno G. (a cura di), Nascere oggi. Questioni bioetiche di inizio vita, Cantalupa, Effatà Editrice 2020, pp. 311-319.
Costi/Benefici, in Russo G. (a cura di), Nuova Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Elledici, Torino 2018, pp. 677-681.
Osceno, in Russo G. (a cura di), Nuova Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Elledici, Torino 2018, pp. 1681-1682.
Amore platonico, in Russo G. (a cura di), Nuova Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, Elledici, Torino 2018, pp. 124-12.
P. Carlotti, Teologia della morale cristiana, Bologna, EDB, 2016, in «Salesianum» 80 (2018) 3, pp. 176-180.
V. Possenti, Diritti umani. L’età delle pretese, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2017, in «Bioetica News Torino» 6 (2017) 2, http://www.bioeticanews.it/il-libro-diritti-umani-leta-delle-pretese-di-possenti-v/.
Roma, Diploma di I livello per Operatori di Pastorale Giovanile. Corso: Temi pastorali di Teologia Morale (luglio-settembre 2020).