Laureato in Filosofia e in Lettere, ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose e il Perfezionamento in Didattica. Già dirigente scolastico, ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale per l’insegnamento di Pedagogia e Storia della Pedagogia e insegna Pedagogia, Didattica e Legislazione scolastica in diverse università pontificie. Membro di commissioni ministeriali per la scuola e di gruppi di lavoro della Cei per l’insegnamento della religione cattolica, è coordinatore scientifico del Centro Studi per la Scuola Cattolica della Cei. Collabora da anni con l’Università Pontificia Salesiana, dove insegna Deontologia docente. Oltre a centinaia di articoli, tra i suoi libri più recenti si ricordano: La scuola delle competenze (2011), Valutare gli alunni (2013), Guida all’insegnamento della religione cattolica (2015), Una disciplina alla prova (2017), Introduzione alla legislazione scolastica (2020), Prontuario giuridico Irc (X ediz. 2020).
Prontuario giuridico IRC. Raccolta commentata delle norme che regolano l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado. Undicesima edizione con aggiornamenti periodici ed espansioni online, Queriniana, Brescia 2024
L’éducation catholique dans le magistère de l’Église universelle. Une introduction générale (con C. Bissoli, G. Malizia, C. Nanni), Éditions Salésiens de Don Bosco, Haiti 2024
L'educazione cattolica nel Magistero della Chiesa universale. Una introduzione sintetica, Roma, LAS, 2023 (con C. Bissoli, G. Malizia, C. Nanni)
Scuole e “visioni del mondo”, in G. Pinelli (a cura di), Genesi di comunità educative fra creatività e orizzonti di senso. Una ricerca con le scuole in Emilia-Romagna, SPES. Dipartimento delle Arti, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 2024, pp. 87-100
Il quadro normativo dell’I.R.C., in L. Stellacci (a cura di), Una guida per la preparazione ai concorsi degli insegnanti di religione cattolica, Seconda edizione, Tecnodid, Napoli 2024, pp. 107-152
Le molte facce di un’unica emergenza, in CSSC – Centro Studi per la Scuola Cattolica, Emergenze educative. Scuola Cattolica in Italia. Ventiseiesimo Rapporto, 2024, Scholé, Brescia 2024, pp. 207-230
Un sistema apparentemente a due velocità (anno scolastico 2023-24), in CSSC – Centro Studi per la Scuola Cattolica, Emergenze educative. Scuola Cattolica in Italia. Ventiseiesimo Rapporto, 2024, Scholé, Brescia 2024, pp. 233-91
Pensare la pedagogia in prospettiva ermeneutico-esistenziale, in R. Romio (a cura di), L'ermeneutica esistenziale. Aspetti filosofici, teologici, psicologici, pedagogici e didattici, Torino, Elledici, 2023, pp. 91-140
L'identità dell'IRC oggi in Italia, in Università Pontificia Salesiana - Istituto di Catechetica (a cura di U. Montisci), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, Cinisello Balsamo, San Paolo 2023, pp. 615-627
I numeri dell'inclusione, in Centro Studi per la Scuola Cattolica, Includere la disabilità. Scuola Cattolica in Italia. Venticinquesimo Rapporto 2023, Brescia, Scholé, pp. 121-136
Un'inclusione personalizzata, in Centro Studi per la Scuola Cattolica, Includere la disabilità. Scuola Cattolica in Italia. Venticinquesimo Rapporto 2023, Brescia, Scholé, pp. 287-302
L'onda lunga della pandemia (a.s. 2022-23), in Centro Studi per la Scuola Cattolica, Includere la disabilità. Scuola Cattolica in Italia. Venticinquesimo Rapporto 2023, Brescia, Scholé, pp. 305-361
La traduzione italiana del Terzo Rapporto Unesco 2021, in «Rassegna CNOS» 39 (2014) 3, pp. 67-78
Per una deontologia dell'insegnante di religione, in «Catechetica ed educazione» 7 (2022) 3, pp. 107-121
Sulla modifica della scelta di avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica. Un punto di vista scolastico, in «Stato, chiese e poìluralismo confessionale», Rivista telematica, 2023, 4, pp. 69-90
Ma occorre ripensare la scuola in una prospettiva mondiale, «Tuttoscuola» 636 (2023), pp. 10-14
Ma occorre ripensare la scuola in una prospettiva mondiale, «Tuttoscuola» 636 (2023), pp. 10-14
M.T. MOSCATO, «Un abisso invoca l’abisso». Esperienza religiosa ed educazione in Agostino, Milano, FrancoAngeli 2022, «Orientamenti pedagogici», 70 (2023) 4, pp. 103-105
Lino Prenna, Educare istruendo. Un'idea di scuola, Roma, AVE, 2022, in «Rivista Lasalliana» 325 (2023) 2, pp. 239-241
M.T. Moscato, "Un abisso invoca l'abisso". Epserienza religiosa ed educazione in Agostino, «Orientamenti pedagogici», 70 (2023) 4, pp. 103-105
Roma, UPS, Istituto di Catechetica, Seminario su «Religione e cultura: prove di epistemologia per l'Irc». Relazione: Appunti per un Irc come cultura religiosa (20 gennaio 2024)
Loreto (AN), Corso regionale per insegnanti di religione cattolica su «Un tempo per… Come la vita interroga l'Irc». Relazione: Provocazioni esistenziali dal testo di Qoèlet (18 marzo 2024)
Oppido Mamertina (RC), Corso di formazione diocesano per operatori pastorali su «La sfida dell'inclusione». Relazione: L'inclusione, una sfida per modificare il nostro modello di scuola e di chiesa (4 aprile 2024)
Roma, Cei, Servizio Nazionale per l'Insegnamento della Religione Cattolica, Corso nazionale per direttori diocesani di recente nomina. Relazione: L'idoneità all'Irc: dimensione giuridica (17 settembre 2024)
Catania, Associazione Forma Ecclesia, Corso di formazione on line su «Concilio Vaticano 2.0». Relazione: Gravissimun educationis (1 ottobre 2024)
Bologna, Università degli Studi, Seminario internazionale su «Orizzonti di senso: la dimensione religiosa nei processi educativi». Relazione: L'insegnamento della religione cattolica nella scuola: linee di tendenza di un percorso storico-normativo (25 ottobre 2024)
Roma, PFSE Auxilium, Corso interdisciplinare su «Identità di genere. Sfide e prospettive per educatori». Relazione: Approccio giuridico all'identità di genere: cosa devono sapere gli insegnanti (23 novembre 2024)