
Perillo Graziano
CENNI BIOGRAFICI
Graziano Perillo è nato nel 1968 ad Avellino. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso l’Università Pontificia dell’Italia Meridionale (sezione S. Luigi), la laurea in Filosofia con una tesi sulla nozione di trascendentale nelle opere filosofiche di Karl Rahner presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Sempre presso questa università ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca con un lavoro sulla “Lectura Super Iohannis Evangelium di Tommaso d’Aquino”.
Ha conseguito inoltre il Diplôme Européen d’Études Médiévales (European Diploma in Medieval Studies - Mediaevalium Studiorum Diploma Europense) della F.I.D.E.M. (Fédération Internationale d’Études Mediévales).
CONTATTI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Presso l’Università Pontificia Salesiana è incaricato del corso di Storia della Filosofia Medievale. I suoi interessi si concentrano su tematiche religiose, psicologiche e gnoseologiche con una particolare attenzione alla tradizione dell’esegesi biblica come luogo privilegiato di applicazione della razionalità ermeneutica.
Tra i suoi autori preferiti: Tommaso d’Aquino, Alberto Magno, Kant.
La sua riflessione si muove a partire dall’analisi del tomismo e dell’esistenzialismo del ’900.
PUBBLICAZIONI
Tra le sue ultime pubblicazioni:
- (2011): «Osservazioni sulla nozione di metafora in Tommaso d’Aquino», Salesianum 2011 (73), pp. 631-666.
- (2011): «El filósofo y la felicidad, a partir del libro x del Super Ethica de Alberto Magno», in: Carmen Trueba Atienza (coord.), La felicidad. Perspectivas antiguas, modernas y contemporaneas, UAM-Iztapalapa, Mexico City, SIGLO XXI EDITORES pp. 186-199.
- (2012): «La nozione del Verbum trinitario dal Super sententiarum Libros alla Summa contra Gentiles di Tommaso d’Aquino», in: F. Caldieri, M. Mantovani, G. Perillo, Momenti del Logos, Edizioni Nuova Cultura, Roma, pp. 249-268.
- (2012): «Esegesi e filosofia. I commenti biblici di Tommaso d'Aquino». In: The Medieval Paradigm. Religious Thought and Philosophy, Papers of the International Congress Il paradigma medievale (Rome, 29 october – 1 november 2005), a cura di G. d’Onofrio, Turnhout, Brepols (Nutrix 4), pp. 477-507.
- Ha curato inoltre, insieme a Flavia Cladieri e Mauro Mantovani, il volume: Momenti del Logos, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012.